«E’ chiaro che, quando tu abbia visto che colui che è incorporeo è diventato uomo a causa tua, allora farai l’immagine della sua forma umana. Quando l’invisibile sia diventato visibile per la carne, allora raffigurerai l’immagine di lui che è stato visto; quando colui che nella sovrabbondanza della sua natura è senza corpo e senza figura, incommensurabile ed intemporale, quando colui che è immenso e sussitente nella forma di Dio, sia sia invece ristretto alla misura ed alla grandezza, dopo aver preso la forma di schiavo, e si sia cinto della figura del corpo, allora riproduci la sua forma su di un quadro, ed esponi alla vista colui che ha accettato di essere visto» (Giovanni Damasceno, Primo discorso apologetico contro coloro che calunniano le sante immagini).
Auguri di un Santo Natale.
.
Nell’immagine natività della chiesa di Ducklington, Oxfordshire, XIV sec. Sono visibili i segni iconoclasti probabilmente del periodo di Cromwell.
tanti auguri di felice e Santo Natale per tutti i lettori di questo blog.
Auguri di Santo Natale a del visibile, che ci invita con solerzia a non cedere ai luoghi comuni dell’arte contemporanea, e a tutti i lettori.
Grazie ancora e
In ritardo, causa adsl balbuziente, auguri a tutti.
Ho finito stanotte di leggere la biografia di Florenskij, appena pubblicata da Lindau.
Ecco il dottore veramente epifanico, in grado di celebrare il mistero della forma in armonia con le premesse teologiche della grande Chiesa d’Oriente.
Auguri.
Interessante testo di un classico: http://blog.messainlatino.it/2011/01/larte-cosi-moderna-cosi-diabolica.html
Altro link: http://almanaccoromano.blogspot.com/2011/01/arso-vivo.html
(chissà se contribuisce a svegliare wxre)
Ti ho citato e plagiato:
http://www.luigiaccattoli.it/blog/?p=6074
Grazie, soprattutto per i plagi! ma anche per le segnalazioni, utili dato che molti blog non riesco a seguirli.