Paulus 2.0

A più di un anno dal termine dell’Anno Paolino, continua il lavoro di letterepaoline.it che dal 2008 continua a pubblicare documenti, ricerche, notizie su Paolo di Tarso e cristianesimo delle origini.

Sono contento di aver partecipato all’organizzazione iniziale del progetto e di aver collaborato con il curatore del sito, Luigi Walt. Adesso letterepaoline.it ha assunto una forma più agile, senza perdita di nessun contenuto ma privilegiando il blog Paulus 2.0. Qui lo si può vedere nella nuova veste grafica.

Nei primi due anni era stato inserito nei progetti supportati dal Progetto Culturale della CEI in occasione dell’Anno Paolino. Ora è semplicemente sotto la irresponsabile responsabilità del Walt. A dimostrazione che nulla è più utile, bello e sano che finanziare uno che lavorerebbe pure gratis.

2 Comments

  1. Sì, o meglio, non “sennò”, ma piuttosto “perché comunque”.
    Il gratis non costa ma ha un valore che va finanziato. Nel senso che ha un vantaggio competitivo. Perché il gratis presuppone un’urgenza e una libertà, la passione e pure un carisma. E questo valore ha una prima, ruspante ma efficace, misura: la durata.
    Basta pensare a quanti progetti finanziati dall’alto terminano con il loro manifestarsi. (Ovviamente, la competenza la diamo per scontata).

Lascia un commento