La salsiccia e l’aringa

Martedì Grasso, Mercoledì delle Ceneri: due modi diversi di guardare alla stessa evidenza.

cimitero

Re Carnevale con tutte le sue salsicce è morto quando ha preteso di presenziare tutto l’anno, trasformandosi in un perpetuo carnevale di magro. Meglio allora Re Quaresimante quel “gran succhiatore d’aringhe”, per dirla con Rabelais. Almeno lui sa di avere il tempo contato e di poter regnare solo un poco, almeno lui sa che sarà cacciato dal Re del giorno di Pasqua.

2 Comments

  1. ARTE E RELIGIONE_ L’iconografia religiosa elaborata alla luce dei precetti diffusi nel XVII secolo è raccontata attraverso 74 opere, tra dipinti, terracotte e acqueforti, nella mostra “Il Meraviglioso e la Gloria. Grandi maestri del Seicento in Europa” che, dal 17 marzo al 10 giugno, sarà allestita a Palazzo Bonaguro a Bassano del Grappa. Nell’occasione saranno esposti capolavori di Bernini, Reni, Ribera, Carracci, Rubens, Guercino, Pietro da Cortona, Federico Barocci e Caravaggio, per proporre un racconto per immagini del rinnovato misticismo. Nel Seicento l’arte torna ad essere strumento privilegiato nella comunicazione e nella trasmizzione degli ideali religiosi. tratto da Avvenire 23-02-2007

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...