Berlicche scrive che non ci sono più le cattedrali di una volta, al massimo si costruiscono grandi fabbriche e stadi. Nei commenti si aggiunge che nuove cattedrali sono anche le banche e i centri commerciali con i loro rituali mercanteschi.

Io aggiungerei: la nuova cattedrale è il museo.

Le soluzioni architettoniche più innovative e ardite che un tempo erano applicate alle chiese, oggi sono riservate ai musei. I grandi mecenati oggi costruiscono musei. E sono i musei (e non le banche, le fabbriche, gli stadi, i centri commerciali) che pretendono di soddisfare le esigenze dello spirito. Nei musei si entra in processione e si parla sottovoce. Il museo richiede l’iniziazione a una bellezza altrimenti inaccessibile. Esige silenzio e contemplazione. Al suo sorgere, modifica la geografia e costruisce nuovi itinerari.


3 risposte a “Cattedrali”

  1. Avatar Berlicche

    In mancanza di meglio, poi, si cerca di trasformare le cattedrali stesse in musei…

  2. Avatar lc

    in effetti già succede che piccole chiese trovino “riparo” nei musei.

  3. […] Antonelli del MoMA di New York evidenzia quanto una certa concezione di museo sia una sorta di parodia della cattedrale. Anche se parla amabilmente di tutt’altro. Se avete 18 minuti vale la pena vederlo, e poi lei […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: