La cattedrale di Oakland, Christ the light. Ha una forma riconoscibile, da lontano richiama la tenda (non quella di abramo, non quella del deserto, ma quella degli indiani d’America). Più da vicino emerge la continua intersezione di cerchi, ovvero la forma base del pesce, simbolo antico, ixthus, (l’acronimo che in greco ricorda Iesus Kristos Theou Uios Soter – Gesù Cristo salvatore figlio di Dio). Archi e vetro si alzano a sesto acuto richiamando modelli gotici (e la mitria vescovile); di stile gotico è anche il grande Cristo raffigurato nella parte absidale e reso possibile dalla luce che attraversa innumerevoli fori realizzati nell’alluminio: Christ the light, appunto. L’altare è un altare sobrio e solenne, l’ambone posto sul lato sinistro con un grande crocifisso, la cattedra del Vescovo è laterale in posizione chiastica con l’ambone. Un grande fonte battesimale è posto centralmente in fondo alla chiesa, fuori dall’aula, in una posizione un po’ troppo esposta al passaggio, ma emana una forza che supplisce bene.
Legno, vetro, cemento. Siamo abituati a vedere questi materiali combinati in soluzioni aniconiche. Qui la grande immagine di Cristo smentisce quella pretesa “purista”. Certo, l’immagine qui risulta accostata e non integrata, ma perlomeno il problema, se non pienamente risolto, almeno è stato posto.
L’aspetto che mi lascia un po’ perplesso è la forma che racchiude la cattedrale e che esternamente appare tronca: ricorda la torre di Babele o le piramidi con tutto il cascame di simbologia poco ortodosso che si è riversato su queste forme. In ogni caso, mi pare che le ambiguità qui riescano comunque a dissolversi.
Insomma, possiamo considerare quest’opera una chiesa fatta bene? Possiamo metterla tra quelle che perlomeno iniziano a mediare, magari un po’ ingenuamente, la tradizione con il nuovo?
Meglio poi ricordare che la forma del pesce ha vinto contro l’occhio-conchiglia, che era il progetto concorrente (preferito in un primo tempo, ma poi scartato) di Santiago Calatrava. Ecco alcune immagini del suo progetto:
Mi pare che a Oakland sia andata bene.