Ecco un dipinto che ritrae la Madonna del latte del santuario di Re, o più precisamente una delle centinaia di raffigurazioni che riprendono l’originale, una delle tante rielaborazioni del tema sparse per le valli alpine.
Nel primo dipinto di Re, il manto di Maria è coperto di stelle. In questo caso, invece,il pittore lo ha coperto di lettere. Sto cercando di decifrarne il significato (forse a destra c’è un “s[ed] f[ia]t v[olunta]s t[ua]”). Ma senza tanto successo, per ora. Se qualcuno ha qualche idea o documentazione da suggerire…
Vorremmo fare i complimenti per il Blog e per l’impegno che, attraverso di esso, viene profuso verso il prossimo.
A questo proposito colgo l’occasione di comunicarvi la nascita di un nuovo progetto di comunicazione e informazione.
http://www.benecomune.net è un sito d’opinione, pensato per ospitare commenti su temi d’attualità, redatti da studiosi e professionisti, ma anche da giovani ricercatori, a livello nazionale. Con questo progetto si intende realizzare un luogo di discussione aperto a tutti, dando spazio a opinioni su temi emergenti e creando nel tempo una rete solida di esperti che con il loro contributo possano fornire nuovi strumenti per leggere e interpretare la realtà odierna.
Nell’invitarvi a visitare il sito, vi chiediamo cortesemente di contribuire di persona alla diffusione di questa iniziativa, segnalandola ai vostri conoscenti e amici.
A questo proposito, alleghiamo il link mediante cui poter scaricare il nostro banner: http://www.benecomune.net/news.interna.php?notizia=71
La redazione vi ringrazia per la disponibilità e vi invita, per ogni eventuale comunicazione, a scrivere, cliccando sulla voce “contattaci” del sito.
Buona lettura
e-mail redazione@benecomune.net
web site http://www.benecomune.net
ah, e io che avevo pensato che qualcuno avesse qualche soluzione al rebus…
Solo ora vedo questo post…Magari, passato tanto tempo, hai trovato la soluzione. Se è così sarei curiosa di conoscerla, se invece così non fosse ti propongo una mia idea (tutta da verificare). Le lettere potrebbero rappresentare altrettanti epiteti di Maria secondo le litanie del rosario (ad esempio ME in legatura Mater Ecclesiae… e così via, altre lettere potrebbero stare per altre qualità della Vergine, come appunto Virgo, Fidelis, Purissima…. etc…. Anche il cartiglio della Madonna di Re è d’altra parte rimando ad una litania che qualifica la Madonna come Sedes Sapientiae, mentre le rose che tiene in mano rimandano alla qualifica di Rosa mystica). Potrebbe essere una spiegazione?