Preghiera di intercessione

 Lotto, Pala di S. Bernardino, S.Bernardino in Pignolo, Bergamo, 1521

L’angelo ti guarda negli occhi, adesso ascolta proprio te, la tua supplica, e diligente ne prende nota affinché nulla vada perduto. E se i Santi indicano e conducono in alto verso Gesù, Maria ti stende già la mano, intercedendo per te che stai in ginocchio di fronte al quadro.

Lorenzo Lotto, pala di S. Bernardino, Bergamo, 1521

Considerazione a margine. Questo quadro, collocato in chiesa, è stato fatto per accompagnare, per condurre nella preghiera. Chi prega dice che Maria è Mater Salvatoris, Auxilium christianorum, Consolatrix afflictorum, Ianua caeli, Regina angelorum, Regina Sanctorum omnium. E chi prega non dice solo, ma fa, agisce. C’è una forza perlocutoria nella preghiera che presiede a tutta la struttura formale del quadro: dal triangolo che formano i Santi, l’Angelo che guarda fuori, il tendone scorciato che esce a coprire chi sta di fronte, la natura già redenta sullo sfondo. Sembra di dire cose scontate, ma neanche tanto vista l’aria fritta da salotto autoreferenziale che si può leggere citando, ad esempio, l’Argan : «Sotto lo schermo leggero […] la sacra conversazione perde ogni ritualità, diventa amabile e confidenziale: con un gesto dimostrativo, quasi da popolana, la Madonna sembra dichiarare (e l’angelo in basso scrive) che tutta la verità è lì, nel Cristo bambino e benedicente, e non c’è problema» (C. G. Argan, trovata su wikipedia).

1 Comment

  1. It is unlikely that the US workers, many of whom are in their 40s and 50s
    and have been with the company for decades, will find new ‘green’ jobs soon.
    With the multiple LED lamps you get 48 individual
    lights but in contrast with the high powered bulbs there is either 1 or
    3 light sources. And at least 50% of that electrical energy is coming from electricity produced from coal-burning power
    plants, and is subsequently emitting CO2 into the atmosphere and impacting global warming conditions.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...