“Mettiti ora al posto di Dio. Immagina tutta la Trinità che è lì in attesa della risposta e del consenso di questa sua singolare figlia. Con che amore e con quale compiacenza osserva la sua modestia, il suo modo di fare e le sue parole. E guarda anche l’angelo: con quale delicatezza e sapienza la stimola, misurando le parole e stando inchinato con deferenza di fronte alla sua Signora. Il suo volto è calmo e sereno; il suo incarico l’ha eseguito, e ora sta in attesa di quanto dirà la Signora.”
Non è di S. Bernardo, ma del meno noto Anonimo francescano del ‘300 autore delle Meditazioni sulla vita di Cristo. E’ un’opera singolare che ripercorre i brani dei Vangeli meditandoli e ampliandoli secondo l’esigenza più propria della contemplazione, che è di stare vicino a ciò che è amato, rimanendo sempre un momento ancora, prima del distacco.
Per chi si trova a Milano, nella chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (sì quella illuminata da Dan Flavin) è possibile contemplare il mistero dell’Annunciazione attraverso le opere di Rachele Biaggi. L’esposizione dal titolo “Nel silenzio del creato”, curata da Giovanni Gardini, rimarrà nella chiesa di via Montegani fino al 2 aprile (orari 8-12, 16-19).
1 Comment