Il Re e la scimmia

L’han tirato giù dalla croce. Del Messia, dell’unto del Signore, del figlio di Davide, del re atteso è rimasto solo il peso morto.

 rosso-fiorentino-deposizione

Morte ignominosa, e quindi eseguita fuori dai confini della città. E’ proprio in questa esposizione infamante sul patibolo, estranea a qualunque aspettativa umana su Dio, che avviene l’estrema opera di rivelazione: chi vede me vede il Padre (Gv 12, 45), nella vicenda di Cristo tra gli uomini si mostra la verità stessa di Dio. E la limpidezza di questa verità passa attraverso la fedeltà di Dio alla carne dell’uomo. In Dio non c’è altro mistero che quello dell’amore.

Ma questo tutti quelli ai piedi della croce lo capiranno giorni, se non mesi o anni, dopo. Eccetto uno, quello che ti guarda dritto in faccia con un volto di scimmia. Ovvero, Satana, detto anche scimmia di Dio, colui che cerca di imitare Dio.

rosso-fiorentino

Questa scimmia di Dio non crea, ma devia quanto già creato. Se Dio crea relazioni con l’uomo come mistero inesauribile da vivere, la scimmia insinua nella relazione un segreto da possedere: all’oltre di una continua creatività sostituisce la chiusura di una formula da sottrarre. Al libero consegnarsi sostituisce l’inaffidabile dinamica dell’appropriarsi. L’antico serpente del giardino scimmiotta Dio.

Ora, la grande scimmia è vestita da guerriero, come se avesse vinto la battaglia. Il suo avversario, infatti, giace morto.

Solo che, a ben guardare, un cappio stringe già il collo della scimmia. Satana sta per essere legato, questo è quanto gli spetta. Anche se non si vede dove stia l’estremo della corda che lo bloccherà e lo priverà  definitivamente della sua potenza. Fatto sta che quando lui pensa di aver vinto, lì inizia la sua sconfitta. “Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. Io, quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12, 31). Se la Signoria è servizio, la debolezza assume la massima forza. Qui la verità esposta fino alla morte diventa come elenctica. E la croce diventa trono. E la deposizione del Re dei Giudei diventa elevazione alla regalità universale.

Il dipinto è una deposizione del pittore Rosso Fiorentino e si trova nella chiesa di San Lorenzo a Borgo Sansepolcro. Le foto a disposizione non hanno una definizione sufficiente per individuare chi sia e cosa stia facendo la figura che entra nel quadro da destra con il dito puntato vicino all’uomo scimmia. Se qualcuno potesse dircelo penso che la lettura dell’opera ne guadagnerebbe molto.

Pubblicità

9 Comments

  1. dipinto misterioso, che non conoscevo. Grazie Luigi per averlo segnalato. Le figure sullo sfondo hanno tutte i caratteri dell’oscurità. Ma anche quelle illuminate sono da decifrare, come la donna velata che sorregge Maria. vale la pena di rifletterci sopra e magari di fare un salto a San Sepolcro per vederlo da vicino. E già che ci siamo passare a vedere la Madonna del Parto di Piero della Francesca.

  2. Sì, il dipinto merita sicuramente una lettura approfondita. Non so neanche se ci sono testi che hanno fornito una lettura d’insieme. E in rete queste sono le foto migliori che ho trovato.

    In effetti per te sarebbe una gita fuori porta…

  3. il Rosso fiorentino, secondo la testimonianza di Vasari, teneva una grande scimmia in casa. e la usava come modello in molti suoi dipinti

  4. Il pittore Dimostra che oltre alla sua bravura artistica, ha anche una profonda conoscenza delle sacre scritture, come ne è a conoscenza il relatore che ha descritto il quadro. Grazie per tutto questo ….è, non dimentichiamo che tutto il mondo giace nella mano del malvagio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...