Cosa possono significare figure e simboli posti su questa chiesa romanica (XII sec.)? Grazie per ogni interpretazione o segnalazione bibliografica che vorrete indicare.
[foto di Francesco Rossi]
Cosa possono significare figure e simboli posti su questa chiesa romanica (XII sec.)? Grazie per ogni interpretazione o segnalazione bibliografica che vorrete indicare.
[foto di Francesco Rossi]
Sono finita qui per caso, ma vedo che non ci sono risposte a questa domanda.
Non saprei indicarti una bibliografia adeguata anche perché purtroppo non ho tempo per cercare, ma la figura n. 7 mi ricorda i capitelli longobardi della cripta di Sant’Eusebio a Pavia, che riprendevano le forme dell’orificeria. Anche la n.5 sembra una classica decorazione a palmette (beh, un po’ stilizzata).
Spero di essere stata utile e di non aver notato cose già ovvie per il tuo occhio sicuramente molto esperto.
Grazie Nadia (wordpress non mi ha segnalato questo commento che vedo solo ora….). Sulle palmette, o comunque sugli alberi, ok, in effetti sono motivi molto tradizionali.
Molto interessante quanto dici sui capitelli della cripta e soprattutto sul fatto che sono forme presenti in oreficeria. Il che ci porta a chiedere: perché l’oreficeria produceva quelle forme?