Se Guardini è ispiratore del movimentismo di Don Giussani io sono un capodoglio.
Non basta frefiarsi di citazioni altrui per incarnare un pensiero. Bisognerebbe essergli fedele nello spirito. Io studio Romano Guardini da trent’anni e da più che altrettanti conosco CL e la sua filiazione, la Compagnia delle Opere. L’autore di “L’opposizione polare” e “Mondo e persona” è quanto di più lontano dal calvinismo mascherato da cristianesimo di Comunione e Fatturazione.
Più avanti usciranno articoli che argomentano in modo più articolato questa affermazione sul movimentismo. Almeno lo credo.
Da parte mia, una comunanza profonda la vedo nell’attenzione di entrambi, Guardini e Giussani, alla questione antropologica e nel convalidare il cristianesimo, in polemica con l’approccio moderno, in quanto antropologia adeguata nel soddisfare “la totalità dei fattori in gioco”.
Altro elemento di vicinanza, può essere ravvisato nel fatto che Giussani si formò studiando le derive protestanti (in particolare nelle versioni americane).
Su CL. A me pare che, con il 1993, CL abbia terminato la propria spinta creativa. Per intenderci: Il Sabato è diventato Tempi. C’è stato un ripiegamento e ha prevalso il calcolo a breve termine. Una scelta che, credo, risulterà entropica.
Se Guardini è ispiratore del movimentismo di Don Giussani io sono un capodoglio.
Non basta frefiarsi di citazioni altrui per incarnare un pensiero. Bisognerebbe essergli fedele nello spirito. Io studio Romano Guardini da trent’anni e da più che altrettanti conosco CL e la sua filiazione, la Compagnia delle Opere. L’autore di “L’opposizione polare” e “Mondo e persona” è quanto di più lontano dal calvinismo mascherato da cristianesimo di Comunione e Fatturazione.
frefiarsi = fregiarsi
Più avanti usciranno articoli che argomentano in modo più articolato questa affermazione sul movimentismo. Almeno lo credo.
Da parte mia, una comunanza profonda la vedo nell’attenzione di entrambi, Guardini e Giussani, alla questione antropologica e nel convalidare il cristianesimo, in polemica con l’approccio moderno, in quanto antropologia adeguata nel soddisfare “la totalità dei fattori in gioco”.
Altro elemento di vicinanza, può essere ravvisato nel fatto che Giussani si formò studiando le derive protestanti (in particolare nelle versioni americane).
Su CL. A me pare che, con il 1993, CL abbia terminato la propria spinta creativa. Per intenderci: Il Sabato è diventato Tempi. C’è stato un ripiegamento e ha prevalso il calcolo a breve termine. Una scelta che, credo, risulterà entropica.