Facciamo finta di porci il solito dilemma: si è notati di più a esserci o a non esserci? Assumere il linguaggio dei giovani o restarsene a casa secondo tradizione? In centro a Milano la si è risolta con il da-sein confezionato da un buon design.
E’ il pub Le pecore, gestito da persone appartenenti a una delle Chiese Evangeliche in Italia, con tanto di Samba Gospel, cucina tipica brasiliana, corsi biblici afterdinner.
Interessante che collegato ci sia anche un team Officine Creative Sabaoth. Creatività dedicata al merchandising, ma è indicativo che per quanto sia (ancora) limitata nelle applicazioni, rimanga comunque in linea con 500 anni di rifiuto delle immagini: tutta virtuosismi di lettering con poche icone stilizzate come il pesce, la pecora, il cuore, la mano, il fiore, qualche motivo decorativo. Una scelta che da un lato ricalca molto similmente i modelli figurativi della tradizione islamica e dall’altro si trova a proprio agio con retaggi e suggestioni modaiole dell’op-art e dell’arte psichedelica.
Per tornare al dilemma iniziale: comunica o non comunica? Funziona e o non funziona?Non lo so, ma quelli che di questo blog ci sono andati ancora si chiedevano:
“Le ipotesi, naturalmente, si sono sprecate per tutta la serata e oltre…
“Un pub cattolico? …ma dici che un cattolico farebbe un pub così?”
“Uhm… magari don Mazzi, sì…”
“E se fossero Testimoni di Geova?”